Home

L'Etna, un mito, le meraviglie,dove la terra trema il fuoco la neve, il
nero cupo della lava, il verde intenso dei boschi, ma anche terreni
aridi quasi lunari, interrotti da oasi di fitta vegetazione. I paesaggi
che l'Etna offre sono tantissimi, uno diverso d'altro ma tutti capace
di affascinare il visitatore; qui la natura dà dimostrazione di maestosa
bellezza ma anche di una tremenda forza distributrice. Dalle bocche
eruttive escono fiumi di fuoco . La lava ha seppellito città, campi
coltivati, vie di collegamento, ma l'uomo con tenacia sacrificio e
coraggio ha sempre ricostruito,ragion per cui resta un mito da sempre.
Con i suoi 3350 metri di altezza e con un diametro alla base di oltre
35 km. l'Etna è il più alto vulcano attivo d'Europa ed uno dei più
grandi del mondo. Il Parco Naturale dell'Etna, interessa 20 Comuni
della provincia di Catania. Il Parco è diviso a settori:
area di riserva naturale dall' ambiente inalterato, attività forestali,
ricerca scentifica,escursionismo,sci alpinismo e sci-escursionismo.
L'Etna è oggi il Parco Vulcanologico più bello e più importante
d'Europa.
Escursioni
La visita alla zona craterica è un'esperienza unica al mondo; la
Voragine, la Bocca nuova e i crateri sub-terminali con la loro vitalità:
il rumore delle esplosioni profonde, la continua emissione di gas
e vapori e la vastità del paesaggio ches pazia per tutta la Sicilia
incutono timore e rispetto.
Il Trekking
Per scoprire i vari aspetti paesaggistici e naturalistici del vulcano
i colori dei boschi, le grotte di scorrimento lavico, la maestosità e la
solitudine dei crateri secondari, la vastità delle colate laviche.
Come arrivare sull'Etna
dalla Sicilia orientale, si può raggiungere da Messina lungo la A 18, per
l'Etna si può uscire ai caselli di Catania Nord,Acireale,Giarre, Taormina,
o da Palermo per la A 19, caselli di Motta S. Anastasia, Catenanuova
o Catania Sud. Strade statali, tra cui la 114 per Siracusa, . In treno,
si arriva a Catania via Villa San Giovanni, i traghetti sullo stretto e
Messina. Alitalia e Ati collegano l'aeroporto di Catania Fontanarossa.
Da Catania, si possono raggiungere i paesi intorno al vulcano con le
autolinee AST, oppure con la pittoresca Ferrovia Circumetnea.
Di particolare interesse sono le linee che salgono da Catania al Rifugio
Sapienza, e da Linguaglossa a Piano Provenzana (AST). Dal Rifugio
Sapienza è possibile salire a Piano del Lago con la funivia della SITAS.

Rifugi e Bivacchi SAPIENZA - (1910 m.) versante sud, sezione CAI di Catania
S. GIOVANNI GUALBERTO(1740 m.) presso Monte Denza
PUCHOZ - (1818 m.)Etna nord, Piano Provenzana
BRUNEK - (1450 m.) Etna mareneve
CITELLI - (1741 m.) versante nord, al Monte Concazze
MONTE BARACCA - (1830 m.) sezione CAI di Linguaglossa
CAPANNA LINGUAGLOSSA - (2100 m.)
sezione CAI di Linguaglossa
GALVARINA - (1987 m.) altopiano della Galvarina
POGGIO LA CACCIA - (1905 m.) presso il Monte Palestra
MONTE SCAVO - (1743 m.) sul Monte Scavo
MONTE MALETTO - (1698 m.) sul Monte Maletto
CASE NAVE - (1450 m.) sul Monte La Nave
MONTE SPAGNOLO - (1440 m.) sul Monte Spagnolo
PIRAO - (1070 m.) in località Pirao
G. SALETTE - (1600 m.) al Monte S. Maria
G. MENZA - (1690 m.) Valle del Bove, ormai in rovina dalla lava del 1991
TORRE DEL FILOSOFO - (2920 m.) presso i crateri Sommitali.
|
|